Imperia Gold
Fustellatrice manuale o con mettilevafogli automatico
Configurazione e caratteristiche

IMPERIA GOLD: fustellatrice per la stampa ed il rilievo a caldo o doratura, con alimentazione MANUALE oppure con mettilevafogli automatico
Formati e versioni
IMPERIA GOLD è disponibile in versione manuale o con mettilevafoglio nei formati:
- Mod C 75×105 cm
- Mod D 85×120 cm
- Mod E 100×140 cm
- Mod F/FS 120×165/170 cm
Applicazioni
IMPERIA GOLD è la macchina più adatta all’esecuzione di lavori di doratura, per imballi pregiati di prodotti di qualità, astucci per profumeria, confezioni per liquori ed inoltre biglietti augurali, “shoppers” personalizzati per boutique, etc.
Conversione di IMPERIA GOLD alla funzione di fustellatura standard, a freddo.
Opportunamente raffreddata e registrata, la stessa macchina può, in tempi diversi, dopo la rimozione della piastra calda e la successiva installazione al suo posto della fustella tradizionale, essere destinata alla fustellatura a freddo.
Impianto per la stampa ed il rilievo a caldo (Doratura)
L’impianto di doratura montato sulla macchina, è composto da:
- Gruppi porta bobine dei nastri di doratura, installati nella gola della macchina.
- Sul piano fisso: piastra riscaldante a più zone di calore indipendenti, amovibile. Completamente forata con fori filettati M6 consente il diretto fissaggio di clichè metallici di 7 mm. di spessore, per mezzo di morsetti fissatori. Possibilità di preriscaldamento della piastra
- Due gruppi di avanzamento dei nastri, indipendenti, sono collocati sulla sommità della macchina.
- Nella configurazione standard, i gruppi composti da una serie di rulli e controrulli , sono destinati allo svolgimento delle bobine madri, alla tensionatura e traino dei nastri, ed infine al riavvolgimento dei nastri usati.
- Sono azionati da servomotori, che ne determinano il funzionamento preciso, simultaneo ed indipendente.
- Il passo di ogni gruppo di avanzamento è programmato mediante un sistema di posizionatori numerici.
- L’impianto prevede il proprio quadro di comando a leggio, con i termostati delle zone di calore, l’orologio di pre-accensione della piastra, sistema di programmazione a posizionatori numerici
- Macchina di solida costruzione in fusione di ghisa compatta munita di ampie nervature, alberi, ingranaggi, cam di comando e bielle in acciaio, testata per resistere alle pressioni ed alle alte temperature
- Tempi di avviamento ridotti
Optional della doratura
Ulteriori gruppi di avanzamento dei nastri di doratura, oltre ai due standard.
Gruppo di sollevamento della piastra calda con attuatori lineari elettromeccanici.
Dispositivo di temporizzazione in “chiusura piano“, della fustellatrice.
Gruppo di regolazione micrometrica della pressione, della fustellatrice.

Imperia Gold Special
la piastra calda liscia sempre fissa in sede e una struttura estraibile, porta cliché, completamente forata, con center line.
La fustellatrice è costruita con maggior distanza tra i piani di lavoro, per alloggiare la piastra calda fissa, il telaio porta cliché amovibile, e su di esso, i cliché da mm. 7 di spessore.
Conversione alla fustellatura a freddo: a macchina completamente raffreddata e registrata, si rimuove unicamente la struttura porta-cliché, che è sostituita dalla fustella standard inserita nel telaio porta-fustella.
FUSTELLATURA A CALDO
La funzione di fustellatura a caldo é fattibile alla condizione che la fustellatrice venga, in sede di costruzione, allestita con maggiore apertura tra i piani di lavoro, rispetto allo standard.
La maggior distanza tra i due piani consente sia l’installazione permanente della piastra riscaldante liscia, sul piano fisso della macchina e contemporaneamente il montaggio davanti alla stessa piastra calda, della fustella da mm. 23,8 costruita allo scopo: cioè con materiali adatti alla conduzione del calore, ma resistenti al surriscaldamento.
